È un tipo di memoria che permette di immagazzinare dei dati in assenza di corrente elettrica, si tratta della ROM (Read Only Memory)
la cui traduzione letterale è memoria a sola lettura) detta anche memoria non volatile dato che non è eliminata quando il sistema non è sotto tensione. Dato che le ROM sono molto più lente rispetto alle memorie di tipo RAM (una ROM ha un tempo di accesso di circa 150 ns mentre una memoria di tipo SDRAM ha un tempo di accesso di circa 10 ns), le istruzioni contenute nella ROM sono talvolta copiate nella RAM all'avvio, si parla allora di shadowing.
ROM
Le prime ROM erano prodotte con una procedura che scriveva direttamente i dati binari su una bios dei nostri PC.
PROM

EPROM

Le EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory) sono delle PROM che possono essere cancellate. Questi chip hanno un vetro che permette di lasciar passare dei raggi ultravioletti. Quando il chip si trova in presenza di raggi ultravioletti di una certa lunghezza d'onda, i fusibili sono ricostituiti, cioè tutti i bit della memoria sono nuovamente a 1. Per questa ragione si definisce cancellabile questo tipo di PROM.
EEPROM
Le EEPROM (Electrically Erasable Read Only Memory) sono anch'esse delle PROM cancellabili, ma contrariamente alle EPROM, queste possono essere cancellate da una semplice corrente elettrica, cioè possono essere cancellate anche quando sono poste nel computer.

0 commenti:
Posta un commento