22/10/13

Aggettivo + Preposizione Italiano Afraid OF Paura di… Angry ABOUT something Arrabbiato (per qualcosa) but angry WITH somebody FOR doing something Arrabbiato con qualcuno Brilliant AT Brillante in… Dependent ON Dipendente da… Different FROM (or TO) Differente da… Famous FOR Famoso per.. Fond OF Appassionato di… Full OF Pieno di… Furious ABOUT something Furioso per qualcosa but furious WITH somebody FOR doing something    Furioso con qualcuno Interested IN Interessato da… Kind OF somebody Gentile...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

La struttura am/is/are + going to… + infinito si usa per il futuro Frase affermativa: sogg. + verbo essere + going to + infinito Es: I’m going to buy some books Tomorrow                           Domani comprerò dei libri. Frase negative Sogg. + verbo essere + not going to + infinito Es: I’m not going to have breakfast this morning.                  Non...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

La nuova fede cristiana parlava di un dio, padre di tutti gli uomini il quale non aveva nessuna distinzione tra razze o condizioni sociali. Ma Gesù cristo venne da subito visto dai romani come un vero e proprio pericolo. Predicando il Messia accusò i Farisei di essere uomini falsi ed'impuri; così questi ultimi lo denunciarono al governatore romano di allora Ponzio Pilato. Ecco che Cristo ed i suoi seguaci furono additati come nemici del genere umano; e rifiutandosi di venerare la figura dell'Imperatore (culto sacro ai romani) Gesù venne crocifisso...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on martedì, ottobre 22, 2013 by Marco28

No comments

21/10/13

La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua parte fondamentale: lo studio dei vari tipi di forma è detto metrica. La metrica di una poesia si decide prima di tutto dalla lunghezza e dal tipo dei suoi versi, ma altri elementi importanti sono anche il tipo di strofa e il tipo di rima che usa: altri elementi della metrica sono le figure metriche e le licenze poetiche. Un verso di una poesia è la sua unità ritmica principale, e corrisponde grosso modo ad una riga: la lunghezza del verso determina il ritmo, lento per versi...

Posted on lunedì, ottobre 21, 2013 by Marco28

No comments

19/10/13

C

Primo programma in C svolto in Classe. ...

Posted on sabato, ottobre 19, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on sabato, ottobre 19, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on sabato, ottobre 19, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on sabato, ottobre 19, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on sabato, ottobre 19, 2013 by Marco28

No comments

18/10/13

Preposizione Quando si usa Esempio IN In si usa quando si intende il concetto “all'interno di..”. All'interno di uno spazio anche senza un confine specifico: Una Nazione Una Città Un edificio Una strada I live in Italy I live in Rome In the school In the street AT At ha un significato più generale di In. Lo si usa per Casa, Ufficio, Scuola ma non come edificio ma come luogo dove si vive, si lavora o si studia He is at home He is at the swimming pool At the bus stop This...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

È il programma che il microprocessore usa per inizializzare il computer dopo che avete premuto il bottone di accensione. È anche responsabile per la comunicazione tra il sistema operativo e le periferiche di input e output(come hard disk, scheda video, scheda audio, tastiera, mouse etc.etc.). Il BIOS e' parte integrale del PC e viene salvato su una...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

in c (ma anche in altri linguaggi ad alto livello) un costrutto non è altro che una struttura di controllo in un linguaggio di programmazione strutturata sono quei dispositivi sintattici che permettono di combinare tra loro istruzioni elementari creando cosi istruzioni complesse o blocchi di istruzioni, controllando il flusso della loro esecuzione, i piu famosi in c sono i costrutti selettivi come if - else e lo switch, e i costrutti iterativi come il while e il for. nel caso dello switch la sintassi è switch (nomeVariabile) { case 1: .......istruzioni...... break; case...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

Con il termine pirateria si intende l’attività di quei marinai, i quali, abbandonata per scelta o per costrizione la vita sui vascelli mercantili, abbandonavano, depredavano, violentavano e spesso affondavano le navi altrui, in altomare, nei porti, sui fiumi o nelle insenature. Diversi sono i termini con cui venivano indicati questi Barbari, i primi pirati nel corso del tempo; questi bucanieri, filibustieri, corsari; essi commettevano attività illecite e si riunivano nei covi. La vita a bordo di una nave pirata era piena di contrasti; sui velieri...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

Tra i vari cambiamenti in atto durante il 3 secolo dopo cristo dopo i barbari, nel nostro impero romano avviene un altra notevole trasformazione e che interessa per la prima volta il mondo religioso: la diffusione del cristianesimo a roma. Da un po di tempo infatti esisteva in urbe una grande tolleranza religiosa proveniente dall Oriente, e portata a roma grazie alle conquiste, nelle varie provincie, delle legioni romane; per cui dappertutto si vedevano templi di Giove, Minerva, con acconto quello di Zeus, Osiride, Anubi di Rha. Questi erano tra...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

I traduttori sono programmi responsabili della traduzione fra due diversi linguaggi di programmazione. Essi generano normalmente programmi scritti in linguaggio macchina a partire da un linguaggio ad alto livello e si distinguono in: • Compilatori; • Interpreti. I Compilatori traducono i programmi in moduli software scritto in codice macchina, specifico per una determinata architettura hardware, che deve essere linkato e, una volta caricato in memoria da un loader, può essere fruito direttamente da un processore. Non è però scontato che il linguaggio...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

Un ambiente di sviluppo integrato (in lingua inglese integrated development environment ovvero IDE ,anche integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di progettazione e ambiente integrato di debugging), in informatica è un software che, in fase di programmazione, aiuta i programmatori nello sviluppo delcodice sorgente di un programma. Caratteristiche Normalmente è uno strumento software che consiste di più componenti, da cui appunto il nome integrato: • un editor di codice sorgente; • un...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

Le leggi di Kirchhoff sono due relazioni connesse con la conservazione della carica e dell'energia nei circuiti elettrici a parametri concentrati. Furono formulate da Gustav Robert Kirchhoff nel 1845 a seguito di esperimenti empirici e precedono storicamente le ben più complesse e generali equazioni di Maxwell. I° principio di Kirchhoff (ai nodi) La...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

1 comment

Si parla di collegamento in serie quando due o più componenti sono collegati in modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa Conoscendo il valore della resistenza (in ohm) e l'intensità della corrente elettrica (in ampère) è possibile determinare la tensione elettrica (in volt) su una resistenza con la legge di Ohm[1]...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

In fisica, la legge di Ohm, il cui nome è dovuto al fisico tedesco Georg Simon Ohm, esprime la relazione di proporzionalità tra la differenza di potenziale elettrico ai capi di un conduttore elettrico e l'intensità della corrente elettrica che lo attraversa. La costante di proporzionalità è la resistenza elettrica. Una seconda relazione (spesso denominata erroneamente "seconda legge di Ohm") permette di calcolare la resistenza di un materiale a partire da resistività, lunghezza e sezione. l'intensità di corrente è direttamente proporzionale alla...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

La differenza di potenziale o tensione che si misura in volt (V) è l'energia necessaria per portare una carica da un punto a un altro; la corrente che si misura in Ampere (A) è la quantità di carica (di elettroni in sostanza) che scorre nel circuito.  Una metafora è quella di considerare l'intensità l'equivalente della portata di un condotto d'acqua e la differenza di potenziale come la pressione. Ad esempio una batteria che contiene un acido che reagisce con due metalli. La batteria ha due poli, uno positivo e uno negativo se a questi poli...

Posted on venerdì, ottobre 18, 2013 by Marco28

No comments

04/10/13

Vicino al fiume Vistola, in Germania ve nera uno chiamato popolo dei Goti, essendo un ammasso di guerrieri, saccheggiavano via via per mare per terra le provincie Romane; nel 375 D.C. i Goti sconfissero gli Unni capeggiati da Attila, un popolo di origini mongolica, proveniente dalle steppe dell'Asia central...

Posted on venerdì, ottobre 04, 2013 by Marco28

No comments

03/10/13

In elettronica digitale e informatica, una porta logica è un circuito digitale in grado di implementare (cioè di realizzare, simulandone la "logica matematica" mediante opportuni controlli su segnali elettrici) una particolare operazione logica di una o più variabili booleane. LE PORTE LOGICHE PRINCIPALI SONO: AND AND è una porta logica che...

Posted on giovedì, ottobre 03, 2013 by Marco28

No comments

Sul finire del 7 secolo D.C., dalla Scandinavia, un gruppo di “uomini del Nord” detti anche Normanni conducevano le loro navi sottili attraverso tutta l' Europa occidentale, raggruppati in vere e proprie bande di saccheggiatori. I Normanni (o Vichinghi) risalivano i grandi fiumi come la Loira, la Gironda o il Tamigi, per poi spingersi velocemente fino all'interno saccheggiando intere città indifese o ricchi monasteri per poi ritirarsi rapidamente prima che queste fossero riuscite ad organizzare una difesa. I Vichinghi si muovevano con imbarcazioni...

Posted on giovedì, ottobre 03, 2013 by Marco28

No comments

Dietro i Franchi e gli Alamanni, durante il 5° secolo D.C., apparve un altro popolo barbarico: dalle sponde dell'Elba(Polonia) infatti vivevano i Longobardi, che migrarono i Italia nel 568. Non particolarmente numerosi (tra le 1000000 e 50000 unità), poco coordinati militarmente, si predisponeva a pelle di leopardo, guidati da loro “DUX”, venivano descritti dai romani come generalmente alti, biondi, slanciati, con occhi chiari e molto forti. I Longobardi conquistarono subito in Italia un piccolo territorio chiamato Longobardia, da cui rimasero...

Posted on giovedì, ottobre 03, 2013 by Marco28

No comments

Dal 5 secolo d.c dopo l'indebolimento dell'Impero Romano, ci si avvia lentamente verso una generale frantumazione delle pratiche di governo, ad una disgregazione delle scuole, ad una difficoltà nelle comunicazioni; ecco che anche il linguaggio, il parlato, viene contaminato dalle parole nuove dei popoli invasori; per questo, attraverso un lento processo linguistico, la forza del latino viene meno, e si affermano su di lui quegli idiomi che, creano le attuali lingue o lingue moderne; in Sicilia, alla corte del ghibellino Federico II di Svevia,...

Posted on giovedì, ottobre 03, 2013 by Marco28

No comments